body-learning-school.jpg
 
 

La formazione professionale prevede un corso di studio di 3 anni. I tre anni sono suddivisi in 4 settimane di training intensivo all'anno, per un totale di 12 settimane. Le 4 settimane per anno cadono con un intervallo di due/tre mesi.

Nel corso di studi si apprende un approccio unico all'insegnamento e all'apprendimento attraverso il corpo. Il percorso include una varietà di tecniche, diversi tipi di tocco e analisi, l’acquisizione degli strumenti per creare una strategia e sviluppare un processo personalizzato per ogni cliente. Il programma prevede teoria, dimostrazioni, esercizi, allenamento fisico e acquisizione della pratica.

L'ammissione al secondo e terzo anno avviene in base al soddisfacimento dei requisiti del precedente anno di studio.

Programma di studio per ogni anno:

  • 330 ore di corso

  • Lezioni private con l’insegnante

  • Allenamento personale

  • Un dato numero di ore di pratica con i clienti

Attraverso il percorso di studi lo studente ha imparato a sviluppare le proprie capacità di accompagnare i clienti nel loro processo personale, sa lavorare con il dolore e sa insegnare al cliente a non bloccare il flusso della paura. Riesce a mettere in relazione il blocco attuale con l’esperienza passata della persona e sa creare una strategia ad hoc per insegnare al cliente a fermare una condizione che si ripete. Lo studente ha infine sviluppato una personale disciplina ed etica che gli permette di relazionarsi con il cliente definendo in modo chiaro l’obiettivo del percorso e il tipo di partenariato tra le due parti.

Link al Programma di Studio

 

 
body learningn miri piri.jpg

Requisiti per accedere

Per poter accedere alla formazione è necessario un colloquio con l’insegnante. La professione si basa sulla capacità di prestare attenzione agli altri e richiede di conseguenza un genuino interesse verso le persone e il comportamento umano in generale.

Lo scopo del percorso è di imparare ad accompagnare le persone nel loro processo di sviluppo, definendo e rispettando gli obiettivi individuali, senza fornire ricette, soluzioni o imponendo il proprio modo di pensare.

Per lo studente è dunque fondamentale avere un atteggiamento di apertura mentale, coraggio e rispetto nell’affrontare con i clienti i diversi aspetti dell’esistenza, dal dolore fisico o emotivo alla paura. Lo studente ha inoltre piacere ad essere in contatto con gli altri e in particolare è ben predisposto ad insegnare attraverso il tocco. Nel percorso di studi, lo studente è infine disposto a lavorare su se stesso nella misura in cui una consapevolezza accresciuta di sé gli permette di lavorare meglio con gli altri.

Link al Codice Etico

 

 

Dopo il Diploma:

Dopo il diploma vi è la possibilità di seguire i corsi di specializzazione tenuti dal fondatore del Metodo Grinberg, Avi Grinberg. Ogni corso approfondisce aspetti diversi del lavoro e permette un aggiornamento costante per i professionisti che lo desiderano.

www.grinbergmethod.com

Per i professionisti diplomati vi è inoltre la possibilità di far parte dell’associazione internazionale degli operatori, l’IAGMP, che fornisce supporto ai professionisti e garanzia di qualità ai clienti.  

www.iagmp.com

 
 
 

Date

Le date delle 4 settimane di formazione del primo anno sono:

Formazione professionale - 1º anno

  • 18 ottobre / 25 ottobre 2025

  • 17 gennaio / 24 gennaio 2026

  • 12 aprile / 18 aprile 2026

  • 4 luglio / 11 luglio 2026

Location

Hotel Miramonti si trova a Frabosa Soprana, a 950 metri di altitudine, immerso nella quiete delle Alpi del Mare e a pochi passi dalle Langhe. Un paesaggio incantevole e rigenerante, perfetto per ritiri formativi, a soli 100 km da Torino, meno di 30 minuti dalla stazione ferroviaria di Mondovì e circa 3 ore da Milano, sia in auto che in treno.

Tutto è pensato per offrire le migliori condizioni di apprendimento: un contesto naturale ispirante, una cucina sana e genuina, e una logistica semplice e accessibile.

www.hotelmiramontifs.com